Home
Michele IACOBUCCI16/04/192931/12/1943
Aldo RASERO20/01/194630/01/1950
Orazio GIULIANI01/02/195020/02/1965
Adelmo BRANCADORO21/02/196520/02/1969
Gino COCCOVILLI21/02/196928/02/1988
Carlo FRUTTI01/03/198828/02/1992
Antonio CARNEVALE01/03/199219/02/1994
Ornello CAPANNOLO02/03/199426/02/1998
Festa ANTONIO02/03/199803/03/2000
Ornello CAPANNOLO03/04/200026/02/2005
Antonio PURIFICATI02/03/200510/03/2011
Giovanni NATALE11/03/201114/03/2017
Pietro D'ALFONSO15/03/2017
Gino Coccovilli
Carlo Frutti
Valerio Cieri
Ornello Capannolo
Antonello Di Nardo
Antonio Di Carlo
L'Alpino D'ABRUZZO Il Vessillo
Il Gruppo non ha una sede

Gruppo Alpini di ORTUCCHIO

Fondato nel: 0 Rifondato nel: 1954 Numero: 67 Zona: 4

Dal libro "Abruzzo Terra di Alpini "pag. 56": "Da un comunicato del 1/3/1942 si appura che hanno completato il tesseramento i gruppi di Ortucchio, serg. Antonio Pisotta) ecc. ecc." (1)

La fondazione del Gruppo è antecedente al 1942; di sicuro la sua ricostituzione avvenne nel 1954 ad opera di 12 soci più 2 in servizio in attesa di congedo.

I fondatori furono: Di Rupo Vincenzo (primo capogruppo dal 1954 al 56); Martellone Anideo; Petrucci Lidio; D'Ovidio Enrico; D'Aurelio Q. Natale; Di Salvatore Nino; Favoriti Antonio; Gigli Aldo; D'Aurelio Evaldo; Gigli Nello; Carufo Mario; Galassi Nicola; Chiarilli Angelo; Petrucci Francesco; Carufo Lorenzo.

L'inaugurazione del gagliardetto avvenne il 6 marzo 1955, alla presenza del presidente se­zionale magg. Orazio Giuliani e del magg. lacobucci Michele, Luigi D'Ascanio, don Remigi (parroco), Vito Scalia (sindaco), sig.ra Papa Carmela (madre di 3 Alpini di cui 1 disperso e 1 ferito - madrina -).  

Il secondo capogruppo fu: D'Ovidio Enrico (1957-58); segretario, Trabucco Alberico. Com­ponenti del Direttivo furono: Chiarilli Angelo, Fafone Ulisse; Martellone Alberto. Il terzo capogruppo fu Chiarilli Angelo (dal 1958); v. capogruppo, Martellone Anideo; del Direttivo vi fecero parte: Petrucci Antonio; Carufo Lorenzo; Mariani Noè (cl. 1911).

Direttivo 1999 (10 gennaio): capogruppo, Chiarilli Angelo; v. capogruppo, ten. Amicone Piero; segretario, mar. De Benedictis Roberto; tesoriere, Di Salvatore Americo; consiglieri: Mo­naco Mario; D'Aurelio Gigino; D'Aurelio Evaldo; Pisotta Angelo; Pisotta Nello; Tarquini Vito; D'Aurelio Francesco; Pera Enio; Contestabile Ascenzino.

Le attività svolte dal Gruppo furono molteplici; è sufficiente ricordare:

  • - il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre (1930-35);
  • - la "piramide monumento" al cimitero (1970-71);

- la recinzione del Monumento ai Caduti (settembre 1995):
- la costruzione della chiesetta alpina (1989, madrina Sig. Petrucci Nunziata).

Il 20 luglio 1990 vi fu l'inaugurazione della chiesetta alpina e il 1° Raduno Alpini a Ortucchio. Furono presenti: il pres. sezionale Carlo Frutti con vessillo e 40 gagliardetti; il gonfalone del Comune. La S. Messa venne officiata dal Vescovo, eccellenza Biagio Terriconi, alla presenza

delle Autorità civili e militari e di 400 Alpini. Un aereo civile allietò la cerimonia.  


chiesetta_ortucchio.png
Ortucchio, Chiesetta Alpina.
(Foto: archivio del Gruppo Alpini di Ortucchio)


Dal 1993, il giorno 17 gennaio si svolge una manifestazione in onore di S. Antonio Abate denominata "Sagra Chicchi di Mais", con relativa distribuzione alla popolazione.

  • - Nel 1995, venne ristrutturata la recinzione del Monumento ai Caduti.
  • - Il giorno 13 gennaio di ogni anno vengono commemorate le vittime del terremoto del 1915.
Per quanto concerne i raduni, il 20 luglio 1990 se ne svolse uno in occasione della inaugura­zione della chiesetta alpina. Il prossimo raduno è previsto in data 14 agosto 1999 per l'inaugura­zione della sede sociale. Il Gruppo è stato sempre presente ai raduni di raggruppamento seziona­li e alle adunate nazionali. In particolare è stato presente alle seguenti adunate nazionali:

28^ Adunata di Udine, 1955;  

62^ Adunata di Pescara, 1989;

66^ Adunata di Bari, 1993;

67^ Adunata di Treviso, 1994 (era presente il consigliere sezionale ten. Amicone Piero); 68^ Adunata di Asti, 1995;

69^ Adunata di Udine, 1996 (era presente il vice presidente sezionale ten. Amicone Piero); 70^ Adunata di Reggio Emilia, 1997;

71^ Adunata di Padova, 1998.

Il ten. Amicone Piero (cl. 1956) negli anni 1994-1996 ha ricoperto la carica di consigliere sezionale mentre negli anni 1996-1998 è stato nominato v. presidente sezionale.

Il Gruppo ha contribuito alla realizzazione dell'Asilo di Rossosch con un offerta di £ 200.000, e del Pronto Soccorso Ematologico -Roma il- con un offerta di £ 200.000.

Dal 1991 venti soci alpini donano il sangue.

Hanno ricevuto le decorazioni:

  • 1) alp. Gigli Orante Domenico (cl. 22- Croce al V. M.);
  • 2) alp. Paciulli Timoteo (cl. 22 - Medaglia di bronzo);
  • 3) alp. cl. magg. cav. Petrucci Antonio (c1.19 - Croce di Guerra al Merito; - attestato per sacrificio nel lagher tedesco 43/45);
  • 4) alp. Carufo Lorenzo (Croce di Guerra).
Sono risultati dispersi gli alpini: Gigli Orante; Paciulli Timoteo e Masciarelli Rocco; ed al­tresì N°5 artiglieri: Paciulli Raffaele; Vernarelli Alfiero; Favoriti Enrico; Gabbarro Domenico e Petrucci Nazzareno;

N°2 bersaglieri: Contestabile Antonio e Rossi Orante;

N°6 fanti: Galassi Fernando; D'Agostino Nicola; Gigli Isaia; Gigli Venanzio; Martellone Cesidio; Petrucci Berardino;

1 autiere: Bertoni Cesidio Pasquale;

1 genio e chimici: Di Marco Angelo;

1 cavalleria: Ferrazza Raffaele;

I M.V.S.N.: Valletta Luigi.

L'attuale capogruppo è Chiarilli Angelo.

Per il 1999 si prevedono n.85 soci, tra i quali: 1 Ufficiale Ten. in congedo; 3 Sottufficiali in servizio; 2 Sottufficiali in congedo; 3 amici degli alpini.

Le notizie relative al paese di Ortucchio sono le seguenti:

Ortucchio (AQ), 680 m. 1. m., ospita 2000 abitanti. Il suo nome deriva da Ortygia secondo Paolo Marco ('), il Febonio scrive "ex Ortu Aquarum" il Corsignani "ab ortu solis" ipotesi più corretta "hortuculus/ horticulus" secondo W. Cianciusi. Nome presente già nel XIII secolo, per aggregare vari centri di sette villaggi o castelli di zona. Fu cinta di mura e dotata di un'unica chiesa (S. Maria di Capodacqua). Nel XII secolo soggetta ai Conti dei Marsi rimase nell'ambito della contea di Celano. Un Piccolomini portò a termine il castello. Nel 1656 la peste provocò una vera e propria ecatombe, e la chiesa venne utilizzata come fossa comune ed alla fine essa dovette essere demolita.

Venne ricostruita in onore di S. Rocco. Intanto acquistava importanza il culto di S. Orante. Nel 1807 gli abitanti rivolsero una supplica a Giuseppe Bonaparte per proteggere il paese dalle disastrose alluvione del Fucino. Prosciugato il lago, nel 1898, il paese venne distrutto dal terremo­to del 13 gennaio 1915 con 2300 vittime. Nell'ottobre 1944 vi furono proteste e manifestazioni in piazza contro Torlonia, con la morte di un bracciante si arrivò alla riforma fondiaria del 1952. L'attività primaria è rappresentata dall'agricoltura (bietole, patate e ortaggi in generale); si è assistito ad uno sviluppo agro - industriale per la trasformazione, conservazione e lavorazione di pro­dotti destinati ai mercati nazionali ed europei. Vi sono piccole industrie artigianali, metalmeccaniche e attività terziarie.

Il turismo locale è offerto dal Pre - Parco Nazionale d'Abruzzo, e dalla Tele spazio "P. Fanti" del 1962, con notevole sviluppo tecnologico. Il paese è ricco di storia come il castello Piccolomini del 1488.

Futuri progetti nel settore turistico prevedono la realizzazione di un laghetto.

Il Santuario di S. Orante predomina tutto il centro storico oltre la chiesa di S.Maria di

Capodacqua. E' possibile ammirare vecchie grotte di uomini primitivi vissuti 12.000 anni fa. Tutto il territorio è meta di turisti e amanti della montagna.

Per quanto riguarda il folklore e le feste abbiamo il culto di S. Orante (5 marzo, con la benedizione del vino) e i festeggiamenti popolari del 28 settembre. Ormai tutti i servizi sono in continuo sviluppo con un crescente interesse pubblico verso il volontariato. L'attuale parroco è don Adriano Principe, mentre il sindaco è l'Avv. Roberto Jageregger, Bacci Marcello è il Presi­dente del Circolo Culturale per Anziani "A. Moro", con n° 112 soci.


Ten. Piero Amicone

(I)STORIA DI ORTUCCHIO - ED.VRBE - 1985 -

Il gruppo in esame alla fine dell'anno 2006 registra i seguenti soci:

  • - Soci alpini nr 79;
  • - Soci aggregati nr. 7.
 

Il gruppo in esame alla fine dell'anno 2007 registra i seguenti soci:

  • - Soci alpini nr. 71;
  • - Soci aggregati nr. 8.

AnnoTotaliTipoSesso
201255ALPINO 44 (80%)AGGREGATO 11 (20%)M 51 (93%)F 4 (7%)Capogruppo:CHIARILLI ANGELO
201349ALPINO 39 (80%)AGGREGATO 10 (20%)M 45 (92%)F 4 (8%)Capogruppo:CHIARILLI ANGELO
201434ALPINO 26 (76%)AGGREGATO 8 (24%)M 31 (91%)F 3 (9%)Capogruppo:CHIARILLI ANGELO
201532ALPINO 24 (75%)AGGREGATO 8 (25%)M 29 (91%)F 3 (9%)Capogruppo:CHIARILLI ANGELO
201630ALPINO 24 (80%)AGGREGATO 6 (20%)M 28 (93%)F 2 (7%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
201735ALPINO 29 (83%)AGGREGATO 6 (17%)M 33 (94%)F 2 (6%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
201835Alpino 29 (83%)Aggregato 6 (17%)M 33 (94%)F 2 (6%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
201940Alpino 34 (85%)Aggregato 6 (15%)M 38 (95%)F 2 (5%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
202033Alpino 28 (85%)Aggregato 5 (15%)M 31 (94%)F 2 (6%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
202133Alpino 27 (82%)Aggregato 6 (18%)M 30 (91%)F 3 (9%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
202231Alpino 27 (87%)Aggregato 4 (13%)M 29 (94%)F 2 (6%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
202333Alpino 28 (85%)Aggregato 5 (15%)M 31 (94%)F 2 (6%)Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO
Capogruppo:MARTELLONE FERNANDO